
Prezzo per la scalata del Kilimangiaro 2025 a partire da 1.950 EUR
L'Unica Scalata del Kilimangiaro
-
scalata in piccoli gruppi
-
Unirsi a un gruppo
Scalare il Kilimangiaro è un'avventura che attira molti appassionati. Situato in Tanzania, il Kilimangiaro è la montagna indipendente più alta del mondo. La scalata può essere affrontata tramite diversi percorsi, richiedendo generalmente tra i 5 e i 10 giorni per raggiungere la vetta. Durante l'ascesa, attraverserai diversi ecosistemi della montagna, godendo di paesaggi mozzafiato e della bellezza naturale. La scalata richiede resistenza fisica e un adeguato acclimatamento, perciò è fondamentale farlo con guide esperte. Scalare il Kilimangiaro è un'avventura indimenticabile e un traguardo per tutta la vita.
Il prezzo per scalare il Monte Kilimanjaro varia tra 1.950 Euro e 2.590 Euro a persona.

Percorso Marangu: Spedizione di 8 Giorni
Il Percorso Marangu è uno dei più popolari e semplici per scalare il Monte Kilimanjaro. Conosciuto anche come la “via Coca-Cola,” è rinomato per la sua pendenza graduale e il sentiero ben segnalato che conduce direttamente alla vetta. Marangu è l’unico percorso che offre rifugi di legno per i pernottamenti. La salita può essere completata in 5 giorni, ma si consiglia un giorno extra per l’acclimatazione, aumentando così le probabilità di raggiungere la vetta. È ideale per chi si sente a proprio agio con la presenza di altre persone, preferisce evitare sentieri più ripidi e non ama dormire in tenda.

Percorso Lemosho: Spedizione di 10 Giorni
Il Percorso Lemosho è uno dei sentieri più panoramici e meno affollati per scalare il Kilimangiaro. Solitamente richiede circa 10 giorni per essere completato, offrendo ampio tempo per l'acclimatazione e per godere dei paesaggi variegati. Questo percorso inizia sul versante occidentale della montagna, salendo gradualmente attraverso rigogliose foreste pluviali, lande di erica e prati alpini, fino a raggiungere la vetta artica. Il Percorso Lemosho è rinomato per le sue viste panoramiche e gli avvistamenti di fauna selvatica, regalando agli scalatori un'esperienza indimenticabile e immersiva nel loro viaggio verso la cima del Kilimangiaro.
Monte Ararat: scopri il maestoso picco di 5000 metri della Turchia
Il monte Ararat, la straordinaria vetta della Turchia che supera i 5.000 metri, si erge come un faro di stupore e avventura. Essendo l'unica montagna del suo genere all'interno dei confini del paese, il Monte Ararat è un simbolo di grandezza naturale che invita gli esploratori. Senza che sia richiesta una formazione tecnica specializzata, intraprendere la sua ascesa richiede una condizione fisica robusta e uno spirito incrollabile. Privo di insidiose fessure o curve ripide, il sentiero verso la vetta è accessibile a coloro che sono determinati a conquistarne le vette.
Scalare nuove vette: una sfida aperta a tutti
A differenza di molte vette impegnative, il Monte Ararat non richiede competenze tecniche avanzate. Fondamentali, invece, sono un fisico forte e una determinazione incrollabile. La salita è definita dalla sua assenza di caratteristiche pericolose, rendendola fattibile per coloro che osano intraprendere il viaggio.
Guidati dalla competenza: acclimatazione e guide locali
Sebbene non sia eccessivamente tecnica, la scalata del Monte Ararat si basa con successo su un'adeguata acclimatazione e sulla guida di alpinisti esperti. L'aggiunta di guide locali, profondamente familiari con il terreno, migliora l'esperienza fornendo approfondimenti sulla cultura e la storia della regione.
Intraprendere il viaggio: un'avventura che cambia la vita
Trovarsi in cima alla sua vetta a 5.137 metri è un risultato straordinario. L'avventura inizia con un trasferimento mattutino tramite un veicolo fuoristrada o un robusto camion, che ti trasporta al punto di partenza. Passando per il pittoresco villaggio di Eli inizia la salita al campo base. La destinazione del percorso è determinata dalle condizioni attuali, dove attendono una squadra di supporto, guide curde locali e i loro animali da soma. Un'escursione a piedi di circa 1000 metri conduce al campo base.
Un viaggio di acclimatazione e realizzazione
Il secondo giorno si concentra sull'acclimatazione graduale, che prevede una piacevole ascesa al campo alto. Seguendo sentieri ben segnalati, un'escursione di quattro ore culmina su piattaforme adornate con tende piantate. Segue una meritata pausa prima della discesa al campo base.
Il terzo giorno prevede il ritorno al campo alto, dove si trascorre la notte, favorendo ulteriormente l'acclimatazione. La giornata del vertice inizia nelle prime ore, tra le tre e le quattro del mattino. Attraversando massi e superando un'impegnativa cresta, il sentiero conduce ad una ripida salita fino a circa 4900 metri. Qui, un tranquillo ghiacciaio sommitale segna l'inizio. Quando la vetta diventa visibile, la determinazione alimenta il tratto finale. Un'ora e mezza in più di impegno, per un totale di cinque o sei ore, si traducono nella vittoria. Gli alpinisti fisicamente esperti possono scendere facilmente fino a quasi 2000 metri di dislivello fino al campo base. Il quinto giorno prevede la discesa sul pendio e il viaggio di ritorno a Dogubayazit.
Monte Ararat: dettagli approfonditi e significato storico
Altitudine: 5.165 metri
Prima salita: 1829
Rilievo: 3.611 metri
Coordinate: 39° 42′ 7″ N, 44° 17′ 50″ E
Ultima eruzione: luglio 1840
Primi scalatori: Friedrich Parrot, Chatschatur Abowjan
Navigazione nel terreno dell'Ararat e difficoltà di arrampicata
Il percorso convenzionale del Monte Ararat prevede un viaggio da un campo base (posizionato tra 2700 e 3200 metri, a seconda della stagione) a un campo alto (posizionato tra 3750 e 4200 metri, a seconda della stagione), culminando in vetta. I mesi estivi, dall'inizio di maggio a settembre, offrono le condizioni più favorevoli per le ascensioni di punta.
Il variegato paesaggio montano della Turchia: oltre l'Ararat
Il variegato paesaggio della Turchia presenta una serie di formazioni montuose che contribuiscono alla sua affascinante geografia:
Monte Ararat
Le montagne del Tauro
Monte Erciyes
Palandöken
I Monti Kaçkar
Uludag
Babadağ
Arrampicata nella storia: significato geografico e culturale del Monte Ararat
Conosciuto come "Grande Ararat" o denominato "Montagna del Dolore" in turco, questo vulcano dormiente abbellisce l'Anatolia orientale, a cavallo del confine tra Armenia e Iran. Raggiungendo i 5.137 metri mozzafiato sul livello del mare, il Monte Ararat testimonia il diverso arazzo geografico della Turchia.
Intraprendi il viaggio: il sentiero e i tour dell'Ararat
Intraprendere la scalata del Monte Ararat non è semplicemente uno sforzo fisico; è una spedizione nei regni della determinazione personale e della bellezza naturale. Questo viaggio consente agli avventurieri di ridefinire i propri limiti, diventando pionieri della propria esplorazione. Per coloro che sono pronti ad affrontare questa straordinaria sfida, TAF Travel Ararat Climbing Tours per il 2024 offre l'opportunità di intraprendere un'avventura indimenticabile a partire da 490 EUR.
Equipment
-
Travel bag 90 - 110 liters (rubberized or waterproof), optional cover sack
-
Daypack approx. 20 - 30 liters volume, ideally with outer pockets for water bottle
-
1 pair of ankle-high trekking shoes (lightweight hiking shoes) with firm sole Category: B-C (well worn-in)
-
1 pair of telescopic trekking poles
-
1 pair of lightweight sports shoes
-
1 pair of sandals (for overland journeys, beach stays)
-
1 Goretex jacket wind and waterproof
-
Fleece sweater, fleece jacket, down jacket
-
1 long trekking pants (unlined), 1 poncho, possibly 1 rain pants
-
shorts, swimwear, t-shirts
-
1 set of functional underwear, seamless trekking socks (well worn-in)
-
wool hat, warm gloves (mittens recommended), thin gloves for layering
-
Sleeping bag (down or synthetic) suitable from –6°C to -10°C in comfort range (available for rent at TAF Travel, upon reservation)
-
1 sleeping pad, 1 insulation seat cushion, 1 pair of gaiters
-
1 headlamp with spare batteries
-
2 thermos bottles each 1 liter
-
Toiletries (minimized), small towel, toilet paper
Health
-
Sun hat, sunscreen (min. SPF 30), lip protection (SPF 50)
-
Glacier glasses with side protection
-
preventive medication for digestive disorders
-
Small first aid kit
Individual
-
Electronic flight ticket
-
Personal documents (vaccination passport, itinerary, passport)
-
Cash: USD and Euro, credit cards VISA, Maestro, debit card
-
Camera equipment with sufficient batteries + memory cards (optional power bank or solar panel)
-
Extra food (e.g. salami, chocolate, power food)




Kilimanjaro-Climbs-Summit-Glacier





